Riguarda in generale la consulenza psicologica che viene richiesta in ambito forense. Il modello “interazionista” oggi appare come la strategia conoscitiva più adatta a rispondere alle richieste della giustizia e dei privati cittadini che hanno a che fare con essa.
Di seguito alcuni casi nei quali viene sollecitata la professionalità dello psicologo in ambito giudiziario:
- Valutazione della capacità di intendere e volere
- Valutazione della capacità di stare in giudizio
- Valutazione della pericolosità sociale
- Accertamenti sulla vittima di reato (es. reati sessuali, circonvenzione d’incapace, stalking e mobbing)
- Accertamenti sul testimone (raccolta della testimonianza, incidente probatorio, audizione protetta)
- Affidamento di minori in caso di separazione (valutazione capacità genitoriale, sospensione o decadenza responsabilità genitoriale, sindrome da alienazione parentale PAS)
- Adozione e affidamento di minori