dott. Alessandro Veneri

psicologo e psicoterapeuta

APPROCCIO INTERAZIONISTA

“Noi siamo sempre sulla scena anche quando pensiamo di essere assolutamente spontanei e sinceri nelle nostre reazioni dinanzi agli altri”
Erving Goffman

Questo approccio si concentra in particolare sulla valenza interattiva della realtà. La formazione ed il mantenimento della sofferenza psicologica ha a che fare con la difficoltà a gestire in modo fluido la molteplicità di ruoli che bisogna “interpretare” nella vita quotidiana (con la famiglia, al lavoro, nelle situazioni formali o ludiche).
L’intervento terapeutico ha l’obiettivo di analizzare e agire quindi a livello del contesto, delle interazioni e dei ruoli che la persona assume di volta in volta sul “palcoscenico” della vita.
Per approfondimenti:
Erving Goffman “La vita quotidiana come rappresentazione” (1959)